Dall’invenzione dei caratteri mobili alla digitalizzazione, passando per la stampa tipografica e quella artistica, diventa protagonista dell’allestimento museale multimediale articolato in sei sale al piano terra, due laboratori didattici e una tipografia a conduzione familiare al primo piano.
Il Museo Civico della Stampa di Mondovì propone un percorso immersivo tutto da scoprire tra installazioni multimediali e macchine da stampa!
Dall’invenzione dei caratteri mobili alla digitalizzazione, passando per la stampa tipografica e quella artistica, diventa protagonista dell’allestimento museale multimediale articolato in sei sale al piano terra, due laboratori didattici e una tipografia a conduzione familiare al primo piano.
Il piano terra è occupato dal Museo Civico della Stampa, rappresentato dal rombo pieno che allude alla concretezza della materia metallica e alla tecnica. Il primo piano (da completare), con un rombo parzialmente pieno, è dedicato alla carta stampata e troveremo, quindi, il Fondo Storico e l’Archivio; qui il segno grafico, riempito di significato, diventa simbolo.
Il secondo e ultimo piano dell’edificio (da completare) ospiterà le Residenze d’artista, la leggerezza del pensiero è rappresentata dal rombo vuoto: lo spazio della rappresentazione non è de-finito dalla figura, ma dal tratto continuo della linea all’interno della quale si costruisce liberamente.
ll MUSEO CIVICO DELLA STAMPA occupa il piano terra dell’Ex Collegio delle Orfane, edificio del XVII secolo, sede dei padri Carmelitani Scalzi e Collegio delle Orfane dal 1802 fino al 1927.
La storia della stampa, dall’invenzione dei caratteri mobili alla digitalizzazione, passando per la stampa tipografica e quella artistica, diventa protagonista dell’allestimento museale multimediale articolato in sei sale al piano terra, due laboratori didattici e la ricostruzione di una tipografia a conduzione familiare al primo piano.
Il Museo della Stampa è identificato dalla presenza di un rombo pieno che allude alla concretezza del metallo delle macchine da stampa.
Andiamo incontro al “piombo” e osserviamo da vicino le macchine che, attraverso la diffusione della carta stampata, hanno reso possibile la rivoluzione della comunicazione.
Laboratorio tipografico
"Roberto Masante"
Sala audio/video
Mostre temporanee
SALA 1
La stampa tipografica
SALA 2
Gutenberg e i caratteri mobili
SALA 3
La produzione
e la composizione meccanica
dei caratteri mobili
SALA 4
Gli sviluppi
della stampa tipografica
SALA 5
La stampa artistica
e le tecniche
per la riproduzione
delle immagini
SALA 6
La fine dell’epoca del piombo
e la rivoluzione digitale
Laboratorio di grafica
"Francesco Franco"
SALA BELLONI
SALA OPTIMA
"Ho la testa dura e mobile e sono proprio tutto d'un pezzo. Negli anni ho subito tante trasformazioni, ma sono sempre all’altezza delle situazioni. All’ingresso di ogni sala mi vedrete comparire: rivelerò titolo e contenuto di sala e le postazioni da raggiungere per consultare, giocare, osservare quello che andiamo a raccontare."
ORARI DI APERTURA
L’ingresso è da Piazza d’armi 2/E. [mappa]
L’accesso per persone con disabilità è da Via Baluardo Emanuele Filiberto 20. [mappa]
Info etc: info@museostampamondovi.it | +39 339 7491335
SABATO 27 MAGGIO, ORE 10.30
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA con le illustrazioni tratte dal libro "Il Vecchio e il mare" illustrato da Isabella Labate, edito da Kite.
L'illustratrice stessa ci racconterà i segreti che si celano dietro a questo silent book.
L'evento è aperto a tutti ed è gratuito.
La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno.
SABATO 27 MAGGIO, ORE 14.30
L'illustratrice Isabella Labate spiegherà cosa c'è alla base di ogni suo lavoro: come nasce un libro, l'interpretazione del testo, la ricerca storica e iconografica per poi arrivare alla sua personale interpretazione.
Il corso è indirizzato a docenti, bibliotecari, librai, genitori, educatori, aspiranti illustratori e appassionati.
Costo: 10€
I posti sono limitati, iscrizione obbligatoria via mail a prenotazioni@museostampamondovi.it
SABATO 17 GIUGNO, ORE 9:00-13:00/14:00-18.00
Il laboratorio è indirizzato agli adulti che hanno poca o nessuna esperienza con le tecniche di incisione e che intendono avvicinarsi alle tecniche di stampa a rilievo.
Nella giornata di laboratorio si lavorerà su un'immagine in bianco e nero scelta dai partecipanti, verrà realizzata la matrice e infine stampata, utilizzando sia il torchio che la tecnica di stampa con cucchiaio di legno.
Il costo è di 70,00 € a persona
oppure di 58€ se si iscrivono due o più persone insieme!
La tariffa comprende: 8h di workshop con prodotto finale, i materiali necessari, ingresso libero al Museo, utilizzo del cortile esterno per eventuale pranzo al sacco.
I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@museostampamondovi.it
BIGLIETTI
Visita in autonomia al piano terra
Over 65 anni
15-18 anni
Studenti universitari fino a 26 anni con tesserino
Possessori dei biglietti di INFINITUM (Mondovì), MUSEO DELLA CERAMICA (Mondovì), TORRE DEL BELVEDERE (Mondovì), MAGNIFICAT (Vicoforte)
Giornalisti muniti di tessera professionale
Gruppi superiori alle 12 persone
6-14 anni
Scuole
Dipendenti Comune di Mondovì
0-5 anni
Possessori Abbonamento Musei Piemonte
Persone con disabilità e relativi accompagnatori
Guide turistiche abilitate
Per visualizzare le animazioni delle macchine da stampa e contenuti aggiuntivi
Visita guidata al piano terra e al piano primo
Durata 1 ora / solo sabato, domenica e festivi ore 11:00, 15:00, 17:00
Su prenotazione: +39 339 7491335 / info@museostampamondovi.it
Vuoi organizzare una visita guidata per un gruppo? Contattaci per avere tutte le informazioni necessarie!
Per minimo 3 persone: ingresso omaggio per un bambino (6-14 anni)
Per minimo 3 persone: ingresso con visita guidata omaggio per un bambino (6-14 anni)
Info: +39 339 7491335 / info@museostampamondovi.it
Sei una/un docente? Vorresti portare i tuoi studenti al Museo Civico della Stampa di Mondovì? O far fare un’esperienza di stampa?
Abbiamo tante belle proposte per fare visite guidate e laboratori di stampa per le scuole di ordine e grado.
LA SCUOLA AL MUSEO
visita guidata e laboratorio con esperienza di stampa!
IL MUSEO A SCUOLA
un’esperienza di stampa direttamente in classe!
info: +39 338 7419736 / info@museostampamondovi.it
Tante idee per passare un pomeriggio, un giorno, o anche solo qualche ora, indimenticabili in Museo! Le proposte sono valide per tutti i gruppi con un minimo di 10 partecipanti e prevedono visite guidate, esperienze di stampa tipografica, visite ad altri musei e alla Città di Mondovì.
Prenota subito la tua prossima esperienza:
info: +39 338 7419736 / info@museostampamondovi.it
Cuore pulsante del museo saranno il laboratorio di tipografia, intitolato a Roberto Masante, e il laboratorio di stampa d’arte e grafica, intitolato al maestro dell’incisione Francesco Franco.
I due spazi, che per dimensioni e macchinari disponibili rappresentano un unicum a livello regionale, verranno valorizzati con eventi e laboratori pensati per scuole di ogni ordine e grado ma anche workshop per grandi appassionati del mondo della stampa.
Aggiornamenti sugli eventi, prenotazioni anticipate e tanto altro ti aspetta. Iscriviti subito alla newsletter. Tante novità sono in arrivo!
Per richiedere maggiori informazioni compila la form di contatto
II Museo Civico della Stampa, ospitato nel Palazzo seicentesco delle Orfane, conserva una delle più complete raccolte pubbliche di macchine e attrezzature per la stampa esistente in Italia.
Il Museo è gestito da noau | officina culturale.
Privacy Policy | Cookie Policy | © Doconline/Associazione Culturale NOAU – Tutti i diritti riservati
p.iva 03668760048